;

Metodi Nexen

Coaching the nexen way

METODO_01

Coaching the Nexen Way

Nexen propone un coaching intimamente legato al business e allo stesso tempo consapevole che la chiave del cambiamento è l’essere umano nel suo insieme.
Il business coaching è alla base: un processo di acquisizione e applicazione di competenze e comportamenti professionali, basato su una metodologia precisa, caratterizzato da un orientamento alla persona e ad un obiettivo, condotto da un professionista, che supporta il coachee nell’”allenamento” necessario allo sviluppo di queste competenze.
I nostri progetti di consulenza e formazione (in aula, webinar o e-learning) utilizzano ampiamente metodi di coaching, conducendo i partecipanti a sviluppare nuovi comportamenti in linea con i propri obiettivi.

L’azione, che porta al cambiamento, agli obiettivi, alla performance, è sempre legata alla motivazione, che arriva da chi siamo, dai nostri valori e da dove stiamo andando; se non sono allineati, l’azione non avviene o non è efficace.
Coaching the Nexen Way porta individui e team a riflettere su questi allineamenti e ad agire in maniera proattiva per allineare azione e motivazione, fare ed essere.

Il coaching è largamente considerato il metodo più efficace per supportare lo sviluppo di competenze. Oltre a favorire l’allineamento con i valori e gli obiettivi, Coaching the Nexen Way si focalizza sullo sviluppo di specifiche competenze che sono chiave per lo sviluppo della persona all’interno dello specifico team, business o azienda. Nexen è attenta anche a questo allineamento: individuo – team – azienda!

Per questo i nostri percorsi di coaching sono spesso parte integrante di progetti più ampi di consulenza e formazione.

Coaching the Nexen Way utilizza metodi creativi (per esempio LEGO® Serious Play®, immagini, attività creative) in parallelo al metodo di coaching per favorire l’emersione di emozioni, consapevolezza e intuizioni. Introduce inoltre elementi di neuroscienze per supportare il cambiamento.

COACHING INDIVIDUALE

Focalizzato sul supportare il singolo coachee, il coach è portatore di un processo che permette al coachee di trovare le proprie strategie per raggiungere gli obiettivi e coltivare i comportamenti funzionali alla propria persona, professionalità e valori.

Programmi individuali:

TEAM COACHING

CERTIFICAZIONE EMCC

I business coach di Nexen conducono il team a esplorare e migliorare le proprie competenze come se fosse un’entità unica; tra le competenze ci possono essere la collaborazione, la visione strategica, la gestione di progetti, la resilienza. Come? Allineando, certo! Ma anche coltivando la fiducia all’interno del team, favorendo una comunicazione efficace e rispettosa e in generale aiutando il team ad acquisire una propria “maniera di fare”.

Tra i risultati più visibili del team coaching c’è un’efficacia delle riunioni e della comunicazione che si traduce in una riduzione concreta del tempo passato in riunioni e in conference call.

Ove pertinente, Nexen propone LEGO® Serious Play® all’inizio del percorso; il workshop aiuta il team a far emergere i temi più rilevanti, a costruire una visione condivisa e allinearsi verso obiettivi comuni.

Programmi per team e aziende:

METODO_02

LEGO® Serious Play®

LEGO® SERIOUS PLAY® è un metodo di comunicazione, lavoro di squadra e risoluzione problemi che viene utilizzato in seminari facilitati da una persona certificata.

L’obiettivo di LEGO® SERIOUS PLAY® è di massimizzare il potenziale, le intuizioni, la fiducia e l’impegno di tutte le persone attorno al tavolo, partecipanti del seminario.

LEGO® SERIOUS PLAY® utilizza i famosi mattoncini come mezzo di espressione di concetti astratti, attraverso l’uso di metafore. Il fatto di esprimersi «con le mani» fa si che nascano intuizioni. Da lì, si costruisce e si “pensa” insieme. 

Il metodo permette di far emergere insights, fare connessioni, vedere le cose da un punto di vista diverso e sistemico.

I facilitatori LEGO® Serious Play® di Nexen sono certificati.
Frutto della lunga esperienza proponiamo diversi programmi dedicati che sfruttano al meglio tutte le potenzialità offerte da questo geniale metodo, che si integra nei nostri percorsi di coaching, consulenza e formazione.

Programmi individuali, per team e aziende:

METODO_03

Facilitazione

Facilitiamo workshop utilizzando il metodo più adeguato a raggiungere l’obiettivo,
abbiamo a disposizione una varietà di modalità.

Esempio: BUSINESS MODEL CANVAS per innovare il business model

Il business model canvas è uno strumento che facilita lo sviluppo di nuovi modelli di business l’innovazione di quelli esistenti.

Si passa da tutti gli aspetti del business, dai clienti alle partnership, alla struttura dei costi o dei canali di ricavi. Ma soprattutto si riflette sulla “value proposition”, cioè il vero valore che si porta al Cliente.

Nexen utilizza in Business Model Canvas sia in maniera tradizionale che integrato con LEGO® Serious Play® e i destinatari non sono solo i decisori di business ma anche i leader di team dinamici o singoli professionisti.

Esempio: SIX THINKING HATS per prendere decisioni

La tecnica di Six Thinking Hats è un modello che viene utilizzato per esplorare prospettive differenti verso una situazione, un problema o una sfida complessa e prendere delle decisioni. Si basa sul fatto di cercare di vedere le cose in una maniera diversa, come indossando il cappello di qualcun altro e si vedesse la questione dalla sua prospettiva.

Nexen usa questa tecnica di facilitazione, talvolta in combinazione con altre come LEGO® Serious Play®, per supportare in particolar modo l’espansione delle opportunità e la presa di decisione

METODO_04

Consulenza

Utilizziamo l’approccio consulenziale quando necessario, applicando analisi, problem solving, scenario planning e supportando il cliente nell’implementazione delle raccomandazioni fatte. Spesso i nostri progetti sono un mix di consulenza e formazione, coaching e facilitazione, ma il focus rimane quello consulenziale di portare una soluzione, o crearla insieme al cliente.
Non esitiamo ad appoggiarci a partner quando sappiamo che possono fornire una soluzione ottimale oppure integrare un progetto.
Ci appoggiamo a Kyma quando si parla di strategia, innovazione e operational excellence, sia a livello aziendale che a livello di team.
> Kyma website